Branding 4 Resilience
Esplora le potenzialità del branding proponendo la
trasformazione dell’infrastruttura turistica come motore di sviluppo
resiliente dei territori e delle comunità in quattro aree interne italiane.
Il progetto
Branding4Resilience è un progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN 2017 - Linea Giovani) coordinato dall'Università Politecnica delle Marche con l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Trento e il Politecnico di Torino. Il progetto esplora le potenzialità di sviluppo resiliente di territori e comunità di quattro aree interne italiane.

Branding
Il progetto definisce il branding come il motore di sviluppo di territori, habitat e comunità più resilienti e adattive alle sfide contemporanee.
Resilienza
La resilienza, associata al branding, evidenzia le potenzialità di territori e comunità da valorizzare attraverso azioni di co-design e co-visioning volte a riscoprire l’identità dei luoghi.
Habitat
Piccoli borghi e aree interne sono i territori lenti in cui il progetto riconosce e valorizza risorse e potenzialità per costruire, con le comunità, una maggiore qualità dell’abitare e reti anti-fragili innovative.
Valorizzazione
Il progetto intende promuovere il capitale territoriale, le risorse naturali e il patrimonio culturale di territori fragili attraverso strategie e progetti di valorizzazione economica e territoriale.
Turismo
La promozione di un turismo relazionale nei territori lenti italiani e l’intervento su infrastrutture minime attraverso azioni operative di branding sono obiettivi cruciali di B4R.
B4R in numeri
REGIONI
COINVOLTE
UNIVERSITÀ
RICERCATORI
About us
B4R è un progetto multi e transdisciplinare nel quale ogni unità di ricerca condivide le proprie competenze con i partner e gli stakeholder con l’obiettivo di integrare e far progredire le conoscenze reciproche. Attraverso un approccio integrato, si sviluppano metodi e tecniche condivise, applicabili nei diversi contesti coinvolti.

Università Politecnica delle Marche
COORDINATORE
L’Università Politecnica delle Marche, lead partner del progetto, promuove l’innovazione scientifica e tecnologica e conta circa 17.000 studenti, 700 docenti e 650 tecnici. L’unità di ricerca UNIVPM afferisce al DICEA (capofila) e al DIISM, con competenze in progettazione architettonica e urbana, branding, riciclo urbano, patrimonio costruito (ICAR14) e in customer experience e sistemi collaborativi (ING-IND/15). Inoltre la Leibniz Universität Hannover fornisce una consulenza esterna gratuita su sviluppo e pianificazione strategica (ICAR21).

Università degli studi di Palermo
UNITA' DI RICERCA
La RU apporta competenze specifiche diverse con una sinergia multidisciplinare: urbanistica, pianificazione, innovazione sociale, sviluppo locale (ICAR/21); architettura (ICAR/14); metodi quantitativi per le scienze sociali (SECS-S/05); analisi dei social network, dinamica della cooperazione (SPS/12); geografia culturale (M-GR01). La RU si concentrerà sulle "comunità co-creative" e sui processi di riattivazione dei territori attraverso la creatività e l'innovazione sociale per le comunità più resilienti nella FA dei Sicani in Sicilia.

Università degli Studi di Trento
UNITA' DI RICERCA
Il team UNITN coinvolto nella ricerca offre esperienze e conoscenze nel campo della progettazione del paesaggio e dell'architettura, dei modelli di business e della gestione strategica. Il contributo specifico riguarda la valorizzazione delle risorse del patrimonio paesaggistico e architettonico, l'esplorazione del concetto di Capitale Naturale, la prefigurazione e visualizzazione di scenari strategici per gli attori locali per uno sviluppo territoriale e turistico sostenibile.

Politecnico di Torino
UNITA' DI RICERCA
Il gruppo di ricerca POLITO è un gruppo multidisciplinare formato da docenti e ricercatori afferenti a cinque differenti settori scientifico-disciplinari: Topografia e cartografia, Tecnica delle costruzioni, Tecnologia dell’architettura, Disegno industriale ed Estimo. Le varie competenze del gruppo, che spaziano dalla valutazione e valorizzazione economica alle analisi geospaziali, alla modellazione territoriale, al design sistemico, all’innovazione tecnologica, all’analisi strutturale, si integrano fra loro per analizzare e valorizzare i contesti territoriali più fragili, mettendo in rapporto economia, società, ambiente e patrimonio culturale tangibile e intangibile.
CHI SIAMO
Operiamo per riattivare i territori fragili attraverso progetti concreti focalizzati sui luoghi e sulle comunità di persone
News
